Giovedì 4 settembre 2025 – Piazza Fontana


– h  17.00, INTRO / Silvio Camboni presenta: il mio “tesoro a fumetti”

– h 17.30, Marcello Toninelli presenta i libri Manzoniana – I promessi sposi a fumetti, Dante 2000. Ritorno all’Inferno e Zagor 1982-1993. Un senese a Darkwood. Independently published, 2024  
RELATORE: Andrea Pau

– h 18.30, Paolo Mottura presenta i libri Moby Dick (nuova edizione) Panini 2025, Gli strani mondi di Topolino Panini 2025 e Circus. Ombre della ribaltaPanini 2024
RELATORE: Emiliano Longobardi

– h 19.30, Silvio Camboni presenta i libri Mickey e l’oceano perduto (nuova edizione) Panini 2024, Mickey e la terra degli antichi Panini 2021 e i tre libri della serie Il viaggio straordinario Panini 2021
RELATORE: Andrea Pau

– h 21.45, Proiezione del film The road (Casa Piras) – USA, 2009 (Dimension Films, 2929 Productions, Road Rebel Chockstone Pictures, Nick Wechsler Productions) Regia: John Hillcoat. Con: Viggo Mortensen, Kodi Smit-McPhee, Charlize Theron, Robert Duvall, Guy Pearce 

Venerdì 5 settembre 2025 – Parco giochi comunale

– h  17.00, INTRO / Davide Barzi: Leggere fumetti per imparare a farli
Evento in collaborazione con la Scuola del Fumetto, fondata a Milano nel 1979 da Giuseppe Calzolari. L’autore consiglia alcuni libri che non possono mancare nel background di un fumettista.
Il grande Lupo Alberto. Tutte le prime 1.000 strisce, Silver, 1985; Watchmen, Alan Moore e Dave Gibbons, 1987; Asterix e i britanni, René Goscinny e Albert Uderzo, 1966

– h  17.30, Ilaria Palleschi: presenta i libri Buster Tunué 2025 e Nereidi Il Castoro 2025

RELATORE: Emiliano Longobardi

– h  18.30, Davide Barzi: presenta i libri Il ritorno di Dorian Gray Sergio Bonelli Editore 2025 e Don Camillo a fumetti Vol. 23 – Emporio Pitaciò Renoir Comics 2024 

RELATORE: Giovanni Pilloni 

– h  19.30, Sualzo: (Antonio Vincenti) presenta il libro Il cavaliere inesistente Mondadori, 2024 
RELATORE: Giovanni Pilloni

Sabato 6 settembre 2025 – Casa Piras

– h  17.00, INTRO / Michele Medda presenta: il mio “tesoro a fumetti”
Mort Cinder (1962-64), Héctor Oesterheld e Alberto Breccia, 2008

– h 17.30, Otto Gabos presenta il libro Franz Kafka – Frammenti nella notte 24 Ore Cultura 2024 
RELATORE: Emiliano Longobardi

– h 18.30, Michele Medda e Pasquale Frisenda presentano il libro Il deserto dei tartari Sergio Bonelli Editore 2024 
RELATORE: Emiliano Longobardi

– h 19.30, Otto Gabos reading (parole, musica e immagini) sul libro I camminatori (nuova edizione) Edizioni 9970 2024

Domenica 7 settembre 2025 – Piazza Fontana

– h  17.00, INTRO / Keiko Ichiguchi presenta: il mio “tesoro a fumetti”
Poe no Ichizoku (Il clan dei Poe), Hagio Moto, 1974-76

– h 17.30, Sergio Gerasi presenta i libri Dylan Dog / Il pianeta dei morti Vol. 8 Una risata vi resusciterà e Eternity Vol.5 e 6 L’odio come cura di bellezza e I giorni non finiscono mai e la vita passa in fretta Sergio Bonelli Editore 2024
RELATORE: Stefano Piani

– h 18.30, “Autrice presenta autore” Keiko Ichiguchi e Andrea Venturi presentano i libri La vita di Otama Sergio Bonelli Editore 2025 e Tex – Il ribelle apache Sergio Bonelli Editore 2024 

– h 19.30, Moreno Burattini presenta i libri Io sono Zagor (nuova edizione), Zagor / Le origini Vol.7 e 8  La palude maledetta Sergio Bonelli Editore 2024 e La lega delle sei nazioni Sergio Bonelli Editore 2025

RELATORE: Emiliano Longobardi

LE MOSTRE


Aperte tutti e 4 i giorni – Ore 16.30 – 21.00

Casa Piras e Via Margherita:
Emiliano Longobardi & friends
Rusty Dogs

Casa Piras e Via Margherita:
Otto Gabos
I mondi di Otto

Casa Piras e Via Margherita:
Luca Usai e Bruno Enna
Il mistero dei Giganti

MASTERCLASS GRATUITE

Ex Monte Granatico

Venerdì 5 settembre 2025 h 09:00-13:00 Stefano Piani, Letteratura, cinema e fumetto
La masterclass, partendo da un esame del romanzo La strada (di Cormac McCarthy), fornisce le direttrici fondamentali per la rielaborazione e la riscrittura di un testo destinato a differenti linguaggi espressivi.
In questo caso: il romanzo La strada/The road (di Cormac McCarthy, 2006) diventa un film (The road, di John Hillcoat, 2009) e un fumetto (La strada, di Manu Larcenet, 2024).
DAI 15 ANNI IN SU

Sabato 6 settembre 2025 h 09:00-13:00
Davide Barzi, Le storie non finiscono mai
La masterclass, partendo da un esame del fumetto Il ritorno di Dorian Gray (di Davide Barzi e Werner Maresta), legato al romanzo Il ritratto di Dorian Gray (di Oscar Wilde) non solo per via del titolo, illustra alcune delle possibili modalità del lavoro di uno sceneggiatore nel creare il seguito immaginario di un grande classico della letteratura.
DAI 15 ANNI IN SU

In caso di pioggia gli eventi programmati si svolgeranno presso i locali dell’ Ex Montegranatico – via Margherita 18 Pimentel (SU)

N.B.: durante tutti gli incontri pomeridiani/serali previsti nei 4 giorni del festival, l’autore Bruno Olivieri realizzerà diverse vignette satiriche e/o umoristiche, dal vivo, su una tavoletta grafica collegata a un proiettore, in modo che il pubblico possa assistere all’intero processo di lavorazione durante lo svolgimento dell’incontro.